Fasi di lavorazioni del metodo classico
Adg forniture fornisce il suo servizio in tutte le fasi di lavorazione del metodo classico sotto indicate:
2 Tiraggio
Il tiraggio consiste nell’imbottigliare il vino base con l’aggiunta di lieviti selezionati, zucchero e altri coadiuvanti e tappate col tappo bidule e tappo corona
4 Accatastamento delle bottiglie
Le bottiglie ,in questa fase , vengono disposte in posizione orizzontale, per favorire il maggiore contatto con i lieviti, e conservate in luoghi a temperatura controllata perché inizia la fase di fermentazione in bottiglia che può durare anche mesi.
Dato il lungo periodo di affinamento (minimo 18 mesi) a cui sono destinate le bottiglie, ,possono essere disposti su opportuni cestoni oppure vengono realizzate le cosiddette “cataste” file di bottiglie sovraposte e incrociate che formano veri e proprie pareti di bottiglie.
5 Remauge
Durante tutti i mesi di affinamento dello spumante, la parte di lievi e fondi di fermentazioni si trovano depositati lungo la parte cilindrica della bottiglia, per via della posizione orizzontale.
Il remuage è l’operazione che consente di convogliare tutti i fondi sul collo della bottiglia così da illimpidire il vino.
Consiste nel muovere e ruotare gradualmente nel tempo la bottiglia dalla posizione orizzontale alla posizione verticale. Operazione che può durare da pochi giorni, col sistema automatico del giropallet, a diverse settimana se svolto manualmente con l’ausilio dell pupitre.
6 Degorgement
Dopo la fase di remauge in cui le bottiglie si trovano capovolte con i sedimenti da eliminare raccolti nelle bidule, avviene la fase di degorgement (sboccatura). I colli delle bottiglie vengono congelati a testa in giù quindi i residui si congelano aderendo alle bidule e al tappo corona. I tappi vengono fatti saltare attraverso impianti automatici di sboccatura.
7 Dosaggio
Dopo il degorgement (sboccatura) viene persa una quantità di vino a causa della pressione interna nella bottiglia, utilizzando per espellere il tappo a corona e i sedimenti. Per riportare la quantità di spumante a livello, le bottiglie passano liqueur d’expedition attraverso la fase di dosaggio e viene aggiunta riserve di vini, zucchero di canne e altri ingredienti diversi da ogni produttore.
8 Tappatura
Viene inoltre applicata una gabbietta metallica per tenere in psoizione il tappo di sughero. Ogni bottiglia prima di andare alla fase successiva viene ispezionata per controllare la limpidezza (MIRAGE) e lavata ed asciugata esternamente pronta al confezionamento.
9 Capsulatura
Ogni linea è dotata di una capsulatrice automatica in grado di applicare capsule di polilaminato. Le capsule in polilaminato vengono applicate attraverso rullatura.